0575 642122

Casa funeraria

Casa funeraria Foiano della Chiana

Uno degli aspetti fondamentali dell’organizzazione di una cerimonia funebre è individuare il luogo in cui sarà esposto il defunto durante la veglia funebre e ospitato nell’intervallo di tempo che precede la celebrazione del funerale.



Perché è così importante scegliere un luogo adeguato a ospitare un defunto?


È importante identificare tale luogo, perché è qui che familiari, amici e conoscenti si riuniranno e resteranno accanto al defunto per l’ultimo saluto.



Quali sono le caratteristiche basilari per una camera ardente?


Innanzitutto, deve essere in linea con le norme igienico-sanitarie che sono molto rigide in questo ambito. Inoltre, l’ambiente deve essere confortevole, deve consentire il raccoglimento di tutti gli intervenuti e deve anche preservare l’intimità del momento.



Dove sono comunemente allestite le camere ardenti?


In genere, soprattutto in passato, la camera ardente era allestita nell’abitazione dove viveva il defunto o nella casa del familiare più vicino in vita. Un’altra possibilità era quella di sfruttare gli spazi delle strutture ospedaliere, in particolare, se il defunto era deceduto in tale luogo. Attualmente, si prediligono gli spazi messi a disposizione dalle onoranze funebri nelle moderne case del commiato o case funerarie.



Perché sono state create le case funerarie?


Queste particolari strutture sono nate in seguito ai cambiamenti che si sono verificati nella società moderna. Gli spazi abitativi si sono ridotti notevolmente nel tempo e ricavare uno spazio ampio e adeguato ad ospitare un defunto e numerose persone in visita può essere un problema. L’altra motivazione, altrettanto valida, è l’esigenza fortemente sentita di ambienti più accoglienti, riservati e intimi, rispetto alle sale destinate a tale funzione nelle strutture ospedaliere, solitamente spogli e freddi, oltreché poco riservati.



Perché sempre più persone scelgono le case funerarie o case del commiato?


Perché esse rispondono alla perfezione a due priorità: rispettare la dignità dei defunti e dare conforto ai vivi. In che modo lo fanno? Semplice: gli ambienti di una casa del commiato offrono la stessa atmosfera intima tipica delle abitazioni private e al contempo, consentono di usufruire di spazi dotati di tutti i comfort.



Ci sono casi in cui è indispensabile utilizzare una casa funeraria?


In tutti quei casi in cui è richiesto, per vari motivi, del tempo per poter organizzare il rito funebre. Infatti, in una casa funeraria è possibile conservare adeguatamente la salma nella camera ardente anche per vari giorni.



Quali riti è possibile celebrare in una casa del commiato?


Case del commiato e case funerarie dispongono di spazi adeguati a svolgere qualsiasi servizio funebre richiesto dai familiari dei defunti: cerimonie religiose tradizionali oppure celebrazioni laiche o ancora riti legati ad altri culti.



Quali sono le caratteristiche generali di una camera ardente in una casa funeraria?


Dedicata alla veglia in omaggio alla memoria del defunto, la camera ardente in tali strutture è concepita come l’elemento centrale. La funzione di un simile ambiente non è limitata all’esposizione pura e semplice della slama, bensì è intesa come uno spazio di riflessione e commemorazione; studiato per offrire a familiari, amici e conoscenti un ambiente rispettoso e decoroso, dove poter esprimere il proprio cordoglio e ricordare momenti della vita del defunto.



Come sono progettati gli spazi di una casa funeraria?


Innanzitutto, tali spazi devono prevedere un equilibrio tra estetica e funzionalità. L’illuminazione è un elemento essenziale: una luce soffusa e calda serve a creare un’atmosfera contemplativa; altrettanto importanti sono gli arredi, generalmente sobri ed eleganti, con sedute comode per chi prende parte alla veglia. Per rendere ancora più accoglienti tali ambienti, solitamente, si includono elementi naturali, come piante e fiori: segno di vita e speranza. Anche la disposizione dello spazio non è un aspetto trascurabile di tali strutture. Esso è pensato per facilitare un flusso ordinato dei visitatori, cosicché tutti possano avvicinarsi in modo decoroso e ordinato al feretro.



È possibile personalizzare la camera ardente in una casa del commiato?


I familiari del defunto possono dare un tocco personale agli spazi destinati al proprio caro, ad esempio, esprimendo desideri particolari del defunto o studiando delle soluzioni adeguate a riflettere la sua personalità e i suoi interessi. Si possono esporre fotografie, cimeli personali o simboli significativi. Elementi di tal genere servono a celebrare la memoria del defunto e a rendere più personale e commovente anche questa fase della cerimonia funebre.



Gli spazi di una casa funeraria come si adeguano alle norme sanitarie?


Le camere ardenti e in generale gli spazi di tali strutture sono concepite e realizzate al fine di rispettare appieno le norme igienico-sanitarie previste dalla legge. In particolare, sono presenti sistemi di ventilazione, studiati per garantire ambienti confortevoli, ma soprattutto ligi alle normative.